Italy China Career Day

Lunedì a Milano workshop e incontri per la ricerca di personale madrelingua cinese o con un background cinese
Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con Italy China Career Day, organizzato da Fondazione Italia Cina e Associna, in collaborazione con Assolombarda, Camera di Commercio Italo Cinese e Confartigianato Imprese Milano. Appuntamento, quindi, lunedì 19 giugno nella sede di Assolombarda a Milano per la settima giornata dedicata alla ricerca di personale madrelingua cinese o con un background cinese.
Il programma prevede due momenti: formazione e colloqui con i candidati scelti dalle aziende. Nel corso della mattinata docenti e formatori provenienti da università e business school europee e cinesi affronteranno i principali temi del recruiting interculturale in una serie di workshop che punteranno a fornire ai candidati cinesi e italiani le corrette modalità per affacciarsi al mondo del lavoro in contesti internazionali e alle aziende l’opportunità di sviluppare valide strategie interrelazionali con il partner o il dipendente cinese. Nel pomeriggio, invece, si svolgeranno gli incontri tra le aziende e i candidati. Nelle precedenti edizioni, sono state più di cento le aziende italiane e cinesi che hanno incontrato circa mille candidati, molti dei quali sono poi stati assunti.
Per chi non si fosse iscritto per partecipare ai colloqui, sarà comunque possibile seguire la conferenza.
- ·Storia di un gelato fra Italia e Cina
- ·Zhang Yimou e la nuova opera che unisce arte e tecnologia
- ·Pechino si concentra sulla “qualità urbana”
- ·I “pezzi” iconici da non perdere girando per le vie di Hong Kong
- ·BRICS, la Cina pensa a una “decade d’oro”
- ·Zhang Changxiao personaggio culturale dell'anno
- · Ai millennials cinesi piace comprare italiano, da Prada a Gucci
- ·In strada i primi corrieri robot
- ·GII 2017, Cina al 22º posto
- ·Studiare cinese e poi?
- ·Storia di un gelato fra Italia e Cina
- ·Zhang Yimou e la nuova opera che unisce arte e tecnologia
- ·Pechino si concentra sulla “qualità urbana”
- ·I “pezzi” iconici da non perdere girando per le vie di Hong Kong
- ·BRICS, la Cina pensa a una “decade d’oro”
- ·Zhang Changxiao personaggio culturale dell'anno
- · Ai millennials cinesi piace comprare italiano, da Prada a Gucci
- ·In strada i primi corrieri robot
- ·GII 2017, Cina al 22º posto
- ·Cinesi sempre più amanti del caffè, 65mila tonnellate nel 2016